Il Generale Sciaraffa: “Così ho scovato il super-bagarino. La multa? Pagherà fino all’ultimo euro”

Generale Crescenzo Sciaraffa: lei comanda il Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza. Con i suoi uomini è stato artefice della scoperta del super-bagarino digitale.“La nostra azione è andata al di là di questa individuazione, certo rilevante. Di bagarini digitali ne abbiamo scoperti 90, operativi in tutta Italia”.
Il super-bagarino, che ha comprato e rivenduto ingressi per decine e decine di eventi, si è meritato una sanzione del Garante Agcom per 675.000 euro. Il pesce grosso è lui.“Per scovarlo, abbiamo chiesto aiuto alle piattaforme legali, che vendono i biglietti in prima battuta. Le piattaforme, collaborative, ci hanno fornito i dati su tutti gli acquirenti di ingressi per i concerti e gli eventi sportivi di punta”.
Analizzare le informazioni è il nostro mestiere, grazie anche all’informatica operativa
Tante, tantissime informazioni.“Ma analizzarle è il nostro mestiere, grazie all’informatica operativa. Alla fine, abbiamo acceso un faro sui soggetti, diciamo così, ad alto rischio perché compravano...”.
Decine di biglietti per evento.“Centinaia, spesso. Parliamo di un accaparramento massivo. A quel punto li abbiamo pedinati in Internet e ne abbiamo osservato le azioni. Parlo di persone fisiche e anche di società”.
Il super-bagarino ha una sua società?“Sì. Una società contigua al grande business degli spettacoli dal vivo”.
I biglietti erano maggiorati di quanto?”Del doppio, a volte anche di più”.Concerti preferiti dal super-bagarino?“Tanti. Ma ha puntato molto denaro su Blanco e i Coldplay”.
Per vendere gli ingressi si è servito della piattaforma Viagogo, ramificata in tutto il mondo e più volte sanzionata in Italia
Quale piattaforma online ha utilizzato per vendere gli ingressi con prezzi dopati?“Viagogo”.Cliente noto al Garante Agcom, che l’ha multata già quattro volte tra il 2020 e il 2023.“Una piattaforma con una ramificazione mondiale, attiva ovunque, pluirisazionata in Italia, ha ragione lei. In questo caso, però, ha preso corpo una novità procedurale importante. Stavolta noi segnaliamo Viagogo all’Agcom forti del Regolamento europeo DSA”.Il Digital Services Act, che assegna ad Agcom un ruolo chiave di controllore.“Una procedura snella ed efficace, che dà grande forza al Garante e metterà all’angolo, questo il mio pronostico, Viagogo. Per noi è lo strumento per una vendita non conforme dei biglietti”.
Una multa da 675.000 al super-bagarino. Ma pagherà davvero?“La persona ha il diritto di fare ricorso contro la sanzione. Ma alla fine, se perderà davanti al Tar e al Consiglio di Stato, non potrà sfuggire alle sue responsabilità”.
Pagherà.“Se non potrà pagare, ritengo che la sua società fallirà e lui sarà espulso dal mercato, che ne uscirà migliorato, bonificato”.
La Repubblica